• Installare l'apparecchiatura solo in locali sufficientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superfici esterne satinate in acciaio
inossidabile, le superfici delle vasche di cottura e la superficie
delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno due volte
l'anno, la pulizia delle parti interne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti o ad
alta pressione o con pulitori a vapore
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il piano
sotto l'apparecchiatura.
• Non utilizzare prodotti infiammabili per la pulizia.
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO
TERMOSTATO DI SICUREZZA
L'apparecchiatura è dotata di un termostato di sicurezza, a ri-
pristino manuale, che interrompe il circuito di riscaldamento:
• per impedire che la temperatura dell'olio possa superare, in
qualsiasi caso, i 230 ° C,
• se il capillare del termostato stesso è danneggiato,
• se la temperatura ambiente scende al di sotto di 0 °C,
• se il riscaldamento viene attivato in condizioni di uso impro-
prio, ovvero senza olio in vasca, con olio in vasca a un livello
inferiore a quello minimo, con grasso solido in vasca, senza
aver prima attivato la modalità "MELTING".
Sul display compare allora l'avviso "INTERVENTO TERMO-
STATO DI SICUREZZA".
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
Il termostato può essere ripristinato solo da un tecnico autoriz-
zato, non deve essere manomesso o escluso.
Per ripristinare il termostato di sicurezza (fig. B):
• Scollegare la friggitrice dall'alimentazione elettrica.
• Attendere fino a che la temperatura dell'olio in vasca scende
sotto 100°C.
• Aprire la portina.
• Rimuovere la vite posta sul traversino superiore.
• Inserire nella sede della vite uno stelo cilindrico, non appunti-
to, e spingere sul pulsante di ripristino del termostato.
Se il termostato di sicurezza interviene nuovamente, togliere
la alimentazione elettrica e contattare il servizio di assistenza.
CONTROLLO DI ACCENSIONE BRUCIATORI
L'apparecchiatura a riscaldamento gas è dotata di un disposi-
tivo di sicurezza, a ripristino manuale, che interrompe il riscal-
damento quando vi sono problemi di accensione dei bruciatori,
causati da:
• Collegamento alla rete elettrica con polarità invertita.
• Alimentazione del gas errata.
• Malfunzionamento dell'apparecchiatura.
Sul display compare allora l'avviso "BRUCIATORI IN BLOC-
CO".
Il dispositivo di sicurezza può essere ripristinato dall'utilizzato-
re agendo come segue:
• Disattivare il riscaldamento.
• Riattivare il riscaldamento. Il dispositivo di sicurezza tenterà
di accendere i bruciatori.
Se il dispositivo di sicurezza interviene nuovamente, togliere
l'alimentazione elettrica e contattare il servizio di assistenza.
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA
IMBALLO
L'imballo è realizzato con materiali compatibili con l'ambiente.
I componenti in materiale plastico soggetti a riciclaggio sono:
• la copertura trasparente, i sacchetti del manuale d'istruzioni e
degli ugelli (in polietilene - PE).
• le reggette (in polipropilene - PP).
APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura è costituita per oltre il 90% del peso da
materiali metallici riciclabili (acciaio inox, lamiera alluminata,
rame.... ).
L'apparecchiatura deve essere smaltita nel rispetto delle nor-
mative vigenti.
• Non disperderla nell'ambiente.
• Renderla inutilizzabile prima dello smaltimento.
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE
• Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di pressione sonora
ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L'installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell'apparecchiatura devono essere effettuati da
personale qualificato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sufficientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
Installare l'apparecchiatura in conformità alle norme di sicurez-
za UNI 8723 e D.M. n°74 del 12.04.1996.
7 MOVIMENTAZIONE
Sull'imballo sono stampati dei contrassegni di avvertimento,
che rappresentano le prescrizioni che devono essere osserva-
te al fine di assicurare che nella movimentazione l'apparecchio
non subisca danni. La movimentazione dell'apparecchiatura
37