Descargar Imprimir esta página

Manutenzione E Inattività; Manutenzione Ordinaria E Straordinaria; Procedure Di Manutenzione - BIANCHI VENDING BVM 952 Manual De Instalación Y Mantenimiento

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 19
6.0 MANUTENZIONE E INATTIVITÀ
6.1 Pulizia e caricamento
Per garantire il corretto funzionamento del distributore nel tempo, è
necessario eseguire con periodicità delle operazioni, alcune delle quali
indispensabili per ottemperare alle norme sanitarie vigenti.
Queste operazioni, salvo diverse indicazioni, vanno eseguite a distri-
butore aperto e spento; le operazioni di pulizia devono essere eseguite
prima del caricamento dei prodotti
Per garantire il normale esercizio, l'apparecchio deve essere installato in
luoghi in cui la temperatura ambiente sia compresa tra una temperatura
minima di +1°C ed una temperatura massima di +32°C e l'umidità non
superi il 70%.
Il distributore non può essere installato in locali dove vengano utilizzati getti
d'acqua per la pulizia (es. grandi cucine ...).
Non utilizzare il getto d'acqua direttamente sul distributore.
Riferirsi alle disposizioni indicate al capitolo III NORME PER LA SICU-
REZZA e al capitolo 4.0 INSTALLAZIONE del presente libretto.
6.1.1 Manutenzione consigliata
La Bianchi Vending Group S.p.A. garantisce il buon funzio-
namento nel tempo del proprio distributore solo a fronte di
una manutenzione preventiva eseguita rispettando le modalità
riportate nella tabella sottostante:
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Rigenerazione depuratore
(* resine)
Sostituzione pistone completo di
filtri e guarnizione
Sostituzione gruppo caffè com-
pleto
Decalcificazione caldaia espresso
ed elettrovalvole
Sostituzione macine
Decalcificazione caldaia solubile
ed elettrovalvole
* se non sussistono indicazioni contrarie da parte del fornitore del de-
puratore.
6.1.2 Pulizia periodica a cura del manutentore
Prima operazione.Smaltimento dei rifiuti presenti nei bidoni dell'immondizia
(bicchieri sporchi, palette, carta, fazzoletti, ecc.). Dopo lo smaltimento dei
rifiuti possono iniziare le pulizie dell'ambiente.
-
eliminazione dello sporco più grossolano
-
sanitizzazione dei pavimenti e delle pareti dell'ambiente circostante nel
raggio di 1 metro intorno al distributore automatico
-
al termine si accede all'apertura del distributore
6.1.3
Pulizia quotidiana consigliata
Lo scopo è quello di prevenire la formazione di batteri nelle zone a contatto
con alimenti.
Per tutte le operazioni di pulizia attenersi alle disposizioni riportate al
capitolo 6.3.1
Operare come segue:
– pulire tutte le parti in vista della zona di erogazione (Fig.6.1 e Fig.6.2)
asportare e lavare accuratamente:
– convogliatori e scivoli polveri (Fig.6.3-pos.1)
– convogliatore acqua (2), camera miscelazione (3), ventola di frullatura
(4) e ghiera (5)
– tubi di erogazione al silicone
– vano erogazione (Fig.6.4)
– scivolo e imbuto caffè (Fig.6.5)
Prima di effettuare le operazioni di rimontaggio asciugare accuratamente
tutti i particolari
– Pulire dai residui di polvere di caffè il gruppo; per facilitare il compito si
può estrarre il gruppo dalla sede (Fig.6.6).
6.1.4
Caricamento prodotti
Quando necessario provvedere al caricamento dei prodotti e/o materiali di
consumo del distributore automatico.
Per queste operazioni fare riferimento alle operazioni di prima installazione
capitolo 4.6.

6.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria

Le operazioni descritte in questa sezione sono puramente indicative perchè
legate a diverse variabili quali: durezza dell'acqua, umidità, prodotti usati,
condizioni e mole di lavoro, etc.
Per tutte le operazioni che richiedono lo smontaggio di compo-
nenti del distributore, assicurarsi che lo stesso sia spento.
Affidare le operazioni sottodescritte a personale competente.
Se le operazioni richiedono il distributore acceso affidarle a personale ad-
destrato.
Per interventi più complessi, come ad esempio la disincrostazione delle caldaie,
necessita la buona conoscenza dell'apparecchiatura.
N° di Battute
5.000
10.000
20.000
30/40.000
70/80.000
Mensilmente eseguire la disinfezione di tutte le parti a contatto con alimenti
utilizzando prodotti a base di cloro seguendo quanto gia descritto nel capi-
tolo 4.5.3.
PROCEDURA DI CONTROLLO DELLA FASATURA DEL GRUPPO CAFFè
Assicurarsi che, nella fase di riposo, l'indice rotante sia allineato all'indice di
fase (vedi Fig. 6.7).
Assicurarsi che in fase di erogazione l'indice rotante sia in anticipo di non più
di 1,5 mm dal punto di riferimento di erogazione (l'indice rotante deve essere
in posizione di erogazione tra 0 e 1,5 mm dal punto di erogazione).

6.3 Procedure di manutenzione

Equipaggiamento ideale:
Per gli addetti al caricamento e alla manutenzione l'equipaggiamento ideale
dovrebbe essere così composto:
-
Valigetta porta strumenti
-
Divisa pulita
-
Guanti usa e getta
-
Morsetto per chiudere le cannucce
-
Rotolo di carta alimentare
-
Bastoncino in legno o plastica
-
Confezione di detergente
-
Confezione di disinfettante
-
Cartello "Distributore fuori servizio"
-
Tavolino di appoggio (facoltativo)
Non utilizzare mai:
-
Spugne, spugnette, stracci di stoffa
-
Pennelli
-
Cacciaviti od oggetti metallici
6.3.1
Sanitizzazione
ALCUNI IMPORTANTI AVVERTIMENTI
-
Operatori e tecnici del vending che abitualmente entrano in contatto con
i prodotti alimentari devono prestare particolare attenzione alla pulizia
personale e dei propri indumenti.
In particolare prima di iniziare ogni operazione sul distributore assicurarsi di:
-
indossare scarpe antinfortunistiche o almeno adatte all'uso
-
lavarsi le mani con cura
-
mantenere le unghie corte, pulite e prive di tinta
-
portare capelli corti e puliti
-
evitare di graffiarsi durante le operazioni di manutenzione
-
non fumare e non mangiare durante il lavoro
-
evitare di toccare capelli, bocca, naso durante il lavoro
-
evitare di indossare anelli, bracciali, orologi
-
coprire eventuali ferite
-
evitare profumazioni personali forti
La maggior contaminazione dei cibi passa attraverso le mani, vi ricordiamo
pertanto di lavarvi le mani ogni qualvolta:
-
si inizia a lavorare sul distributore
-
dopo essere stati alla toilette
-
dopo esservi toccati i capelli, soffiato il naso, mangiato
-
dopo aver maneggiato prodotti chimici per la pulizia
-
dopo aver stretto le mani ad altre persone
Se vengono usati guanti protettivi bisogna avere l'accortezza di cambiarli ogni
volta che entrano in contatto con oggetti inquinanti.
Come ottenere l'igiene:
-
Si ottiene con l'impiego di disinfettanti
I disinfettanti hanno il compito di distruggere i microrganismi presenti sulle
superfici.
Come ottenere la pulizia:
-
Si ottiene con l'impiego di detergenti e/o detersivi
I detergenti hanno il compito di eliminare lo sporco grossolano.
Esistono in commercio prodotti che sono contemporaneamente detergenti/
disinfettanti, normalmente reperibili in farmacia (a base di cloro).
Per quanto non menzionato in questo capitolo fare riferimento alla normativa
HACCP ed in particolare prestare attenzione a:
-
Pulizia dei locali
-
Trasporto prodotti
-
Manutenzione macchinari
-
Smaltimento rifiuti
-
Approvvigionamento acqua potabile
-
Igiene personale
-
Caratteristiche prodotti alimentari
-
Direttiva 93/43/CEE
Alcune importanti avvertenze (rif. Direttiva 93/43/CEE)
 I locali in cui vengono installati i distributori automatici, devono essere tali
da impedire l'accumulo di sporcizia, il contatto con materiali tossici e la
formazione di condensa o muffa sulle superfici della macchina stessa.
 Inoltre è importante che i locali in cui viene installato il distributore, possa
garantire una corretta prassi igienica impedendo anche la contaminazione
crociata, durante le operazioni, fra prodotti alimentari, apparecchiatura,
materiali, acqua, ricambio d'aria o interventi del personale ed escludendo
9
ITALIANO

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Bvm 972