5.2 Realizzazione dell'invasatura esterna
5.2.1 Preparazione dell'invasatura interna
Utensili e materiali necessari:
>
taglio del risvolto per il vuoto (in alternativa Pedilin 617S3=3), nastro
adesivo in polietilene 627B4, maglia tubolare di Perlon 623T3=*, schiu
ma a pori chiusi (ad es. Dynoform 617S70=*, Pedilin 617S3=4, Lunasoft
617S26=H4)
1) Posizionare l'invasatura interna sul calco positivo di gesso.
2) Tagliare un pezzo del risvolto per il vuoto restante dopo aver accorciato il
liner (circa 4 cm più lungo del risvolto per il vuoto sul liner).
3) Tirare sopra l'invasatura interna il pezzo del risvolto per il vuoto, fino a
quando si trova circa 2 cm sopra il bordo prossimale (v. fig. 6).
4) Rivestire il modello con 2 strati di maglia tubolare di Perlon in modo che
l'alloggiamento del perno resti scoperto (v. fig. 7, v. fig. 8).
5) Preparare un cono di schiuma a pori chiusi (spessore: 4 mm) in base al
la circonferenza prossimale e distale del modello.
6) Scaldare il cono nel forno e infilarlo sopra il modello in modo che resti
scoperta solo la terza parte distale dell'invasatura interna (v. fig. 9).
7) Tagliare circolarmente in modo uniforme il cono sull'estremità distale e
assottigliare il bordo con una mola.
5.2.2 Preparazione del disco di laminazione
Utensili e materiali necessari:
>
disco di laminazione 6A55, kit dima per disco di laminazione, cera
633W8, chiave per dadi 709Z2
1) Svitare le viti a testa cilindrica dal disco di laminazione ed estrarre gli
anelli interni dall'anello di attacco (v. fig. 10).
2) Isolare l'anello di attacco dall'interno con della cera.
3) Isolare le dime nella zona della filettatura e delle pareti laterali con della
cera (v. fig. 11).
4) Applicare la dima con la filettatura esterna sul lato contrassegnato con
"distal" dell'anello di attacco (v. fig. 12).
5) Applicare la dima con la filettatura interna sul lato opposto ed avvitare le
dime (v. fig. 13).
46 | Ottobock