Si raccomanda il monitoraggio della pressione della linea ematica tra la pompa e il dispositivo Seraph 100.
2.2 Ispezionare la busta protettiva per escludere la presenza di danni al dispositivo Seraph 100. Estrarre con cautela Seraph 100 dalla busta e verificare che
non siano presenti difetti.
Nota: il percorso dei fluidi in un dispositivo integro all'interno della busta protettiva è sterile.
NON UTILIZZARE Seraph 100 se appare danneggiato.
2.3 Individuare l' e stremità di ingresso (arteriosa) del dispositivo. Con l' e stremità di ingresso del dispositivo rivolta verso il basso, fissare saldamente
Seraph 100 in posizione verticale all'asta di sostegno del dispositivo della pompa (o a un sistema alternativo di supporto del dispositivo) servendosi di una
clamp standard per dializzatore.
Nota: quando Seraph 100 si trova in posizione verticale con l' e stremità di ingresso del dispositivo rivolta verso il basso, la freccia del flusso sull' e tichetta è
rivolta verso l'alto.
2.4 Installare la linea ematica arteriosa e la linea ematica venosa sulla pompa del sangue.
Nota: consultare le istruzioni del produttore per il set di tubi ematici e la pompa del sangue.
2.5 Forare in modo asettico una sacca di normale soluzione fisiologica sterile allo 0,9% con un set di somministrazione endovenosa, tenendo la clamp chiusa.
Collegare il set di somministrazione endovenosa all' e stremità della linea ematica arteriosa verso il paziente. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben
saldi in ogni fase. In alternativa, è possibile utilizzare il fluido di filtrazione prodotto in linea di una normale macchina per emodialisi.
2.6 Aprire la clamp sul set di somministrazione endovenosa. Effettuare il priming della linea arteriosa con soluzione fisiologica utilizzando la pompa del
sangue a una velocità di circa 150 ml/min.
Nota: consultare le istruzioni del produttore per la pompa del sangue.
2.7 Arrestare la pompa del sangue e chiudere la linea con la clamp. Assicurarsi che Seraph 100 si trovi in posizione verticale con l' e stremità di ingresso del
dispositivo rivolta verso il basso e la freccia del flusso sull' e tichetta rivolta verso l'alto. Rimuovere il tappo della porta di ingresso di Seraph 100 e collegare
alla porta di ingresso la linea arteriosa per la quale è stato eseguito il priming. Rimuovere lo stringitubo.
Evitare l'ingresso di aria nel dispositivo Seraph 100 durante la procedura di priming.
2.8 Accendere la pompa del sangue ed effettuare il priming del dispositivo Seraph 100 con 1 L di soluzione fisiologica a una velocità della pompa del sangue
di circa 150 ml/min.
2.9 Osservare l' e stremità di ingresso del dispositivo per individuare eventuali bolle d'aria. Se sono presenti bolle d'aria, picchiettare delicatamente il lato di
uscita del dispositivo con il palmo della mano durante il priming per rimuoverle.
Nota: in presenza di bolle ostinate, spegnere la pompa e collegare in modo asettico una siringa da 40 - 60 ml riempita di soluzione fisiologica al tubo di
uscita del dispositivo (linea ematica venosa). Ruotare Seraph 100/la clamp di 180° in modo che la freccia del flusso sull' e tichetta sia rivolta verso il basso e la
bolla sul lato di ingresso sia visibile. Servendosi della siringa, introdurre la soluzione fisiologica nel dispositivo fino a spingere la bolla d'aria nella sacca della
soluzione fisiologica, finché non saranno più visibili bolle d'aria nel dispositivo Seraph 100 o nel tubo. Collegare in modo asettico l'ingresso di Seraph 100 al
circuito di dialisi. Ruotare Seraph 100/la clamp di 180° in direzione verticale con la freccia sull' e tichetta rivolta verso l'alto. Rimuovere la siringa.
2.10 Attaccare la linea venosa per collegare l'uscita di Seraph 100 al circuito di dialisi.
2.11 Accendere la pompa del sangue ed effettuare il priming della linea venosa a circa 150 ml/min.
2.12 Spegnere la pompa del sangue.
Verificare che i collegamenti del circuito al dispositivo Seraph 100 corrispondano a quelli indicati nell'illustrazione sul retro della pagina. NON
piegare le linee ematiche.
2.13 Il priming del circuito extracorporeo deve essere eseguito con la pompa del sangue a una velocità di circa 150 ml/min e con almeno di 1 L di normale
soluzione fisiologica o di liquido di filtrazione prodotto in linea.
Nota: utilizzare Seraph 100 subito dopo il lavaggio e il priming.
2.14 Nel caso sia necessaria una terapia renale sostitutiva concomitante (dialisi, emofiltrazione, CRRT), Seraph 100 deve essere posizionato prima
(prossimalmente o a monte) del dializzatore o dell' e mofiltro. È necessaria una linea ematica accessoria tra Seraph 100 e il dispositivo per dialisi. Il priming
richiede almeno 1 L di soluzione fisiologica normale e l'anticoagulazione deve essere adattata al trattamento.
3. INIZIO DEL TRATTAMENTO
3.1 Anticoagulazione
Eparina: il paziente deve essere anticoagulato con un bolo di eparina fino a un ACT di 160 - 210 secondi o a un aPTT di 60 - 80 secondi prima dell'inizio del
trattamento. Durante l' e modialisi è raccomandata l' e parinizzazione sistemica con un periodo di attesa di 3 - 5 minuti dopo il bolo iniziale di eparina.
L'anticoagulazione con un eccesso di eparina è associata a un maggior rischio di emorragia, soprattutto dopo un intervento chirurgico. Il medico
deve monitorare attentamente le dosi raccomandate per tutta la durata del trattamento. L'uso del citrato come anticoagulante per i pazienti
sottoposti alla terapia con Seraph 100 non è stato studiato. La decisione di impiegare il citrato deve essere presa da un medico.
3.2 Aumentare lentamente la velocità della pompa del sangue fino ad una portata di 100 - 350 ml/min.
In questa fase, monitorare attentamente la pressione arteriosa e venosa per rilevare eventuali riduzioni del flusso o valori pressori impropri.
3.3 Il trattamento deve protrarsi per 4 ore ± 1.
Nota: in caso di utilizzo con un apparecchio per dialisi, iniziare il trattamento secondo le istruzioni per l'uso fornite dal produttore con l' e modializzatore.
Una volta raggiunta la portata sanguigna prevista, impostare la velocità di ultrafiltrazione prescritta e ruotare il dializzatore in posizione verticale
all' e stremità della linea arteriosa.
4. DURANTE IL TRATTAMENTO
4.1 Monitorare la pressione nel circuito extracorporeo, compresa la linea tra la pompa del sangue e il dispositivo Seraph 100, se disponibile. Indagare le cause
di qualsiasi indicazione di pressione anomala.
18
©12 2019 CP009 Rev D