movimentazione
Per lo spostamento dell'imballo infilare le forche
di un muletto negli appositi scassi posti sul basa-
mento dell'imballo stesso (pallet) (1-fig.1).
Per lo spostamento della macchina fare riferimento
al capitolo SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE.
DiSimBaLLo/moNTaGGio
aTTENZioNE
Eseguire con attenzione le operazione di sbal-
latura, montaggio, sollevamento e installazione
di seguito descritte.
Conservare gli imballi originali per eventuali
trasporti futuri.
L'inosservanza di tali raccomandazioni può
provocare danneggiamenti alla macchina e
pregiudicare la sicurezza dell'operatore.
- Liberare la macchina dalla parte superiore
dell'imballo, accertarsi che non abbia subito
danni durante il trasporto e individuare i punti
di fissaggio al pallet (fig.1).
- La macchina è composta da 3 gruppi princi-
pali (fig.1):
A il cassone
B la testata
C serbatoio aria (solo versione FI)
- Liberata la testata B, si consiglia di metterla
in posizione orizzontale per evitare che possa
cadere e danneggiarsi.
montaggio palo
- Infilare il palo nei perni filettati
- Bloccare il palo al cassone con i dadi e rondelle
A (fig.2).
SoLLEVamENTo/
moVimENTaZioNE
Per la rimozione della macchina dal pallet
agganciarla come in fig.3.
Tale punto di sollevamento deve essere utilizzato
ogni volta che si intenda variare il luogo di in-
stallazione della macchina stessa. Si ricorda che
quest'ultima operazione deve essere eseguita
solo dopo aver scollegato la macchina dalla rete
elettrica e pneumatica di alimentazione.
- I
- Manuale d'uso
talIano
All manuals and user guides at all-guides.com
SPaZio D'iNSTaLLaZioNE
aTTENZioNE
al momento della scelta del luogo d'installazione
è necessario osservare le normative vigenti
della sicurezza sul lavoro.
imPorTaNTE: per un corretto e sicuro utilizzo
dell'attrezzatura, raccomandiamo un valore
di illuminazione dell'ambiente di almeno
300 lux.
aTTENZioNE
Se l'installazione viene eseguita in un luogo
aperto è necessario che la macchina sia pro-
tetta da una tettoia.
Portare lo smontagomme nella posizione di
lavoro desiderata, rispettando le misure minime
indicate in fig.4.
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% senza condensa-
zione.
- Temperatura 0°C ÷ 50°C.
aTTENZioNE
Non è ammesso l'utilizzo della macchina in
atmosfera potenzialmente esplosiva.
aLLaCCiamENTo
ELETTriCo E PNEUmaTiCo
aTTENZioNE
Tutte le operazioni per l'allacciamento elet-
trico della macchina alla rete di alimentazione
devono essere effettuate unicamente da per-
sonale professionalmente qualificato.
- Il dimensionamento dell'allacciamento elet-
trico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla mac-
china, specificata nell'apposita targhetta
dati macchina.
• alla distanza tra la macchina operatrice ed
il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno
carico risulti non superiore al 4% (10% in fase
di avviamento) rispetto al valore nominale
della tensione di targa.
5